Accesso al mercato
Accesso al mercato e assistenza regolamentare
I nostri clienti ci scelgono per la nostra professionalità ed esperienza all'estero. Offriamo servizi su misura del cliente siccome ogni cliente e diverso e ha target e budget diversi. Con il nostro supporto la nostra clientela entra più rapidamente nei mercati di destinazione e riesce ad avere un successo più duraturo nel tempo.
Avendo vissuto, studiato e lavorato all'estero, i soci McNeese hanno una conoscenza dettagliata del mercato in cui affianco i propri clienti. Per proporre un prodotto in un mercato estero bisogno capire la cultura, le normative, e le regole del mercato. La McNeese utilizza le sinergie che derivano da un approccio interdisciplinare e una esperienza interculturale per creare un vero e proprio vantaggio competitivo.
Chi lavora con la McNeese lo fa perché crede nel nostro approccio all'internazionalizzazione, il quale comprende un Business Plan che permette di affrontare il mercato in un modo olistico e strutturato. Il nostro Business Plan, con tutti i suoi componenti, permette di raggiungere target specifici in tempi definiti. I nostri servizi sono competitivi ed abbordabili.
I Stati Uniti - un mercato ricco di opportunità, che non perdona, e di conseguenza richiede una preparazione rigorosa.
I Stati Uniti hanno l'economia più grande del mondo con incirca 300 milioni di cittadini i quali hanno un reddito disponibile superiore alla media. E' la meta di tanti esportatori e bisogna anche tenere presente che gli Stati Uniti sono uno dei principali fornitori di tanti beni e servizio sia per il mercato locale che per l'export. Chi desidera entrare il mercato statunitense deve tenere presente che i Stati Uniti sono composti da tanti mercati diversi e tante fascie di mercato. Di conseguenza, un esportatore deve focalizzare su quei mercati dove può applicare i propri vantaggi competitivi. La McNeese può assistervi ad individuare il mercato la la fascia di mercato dove focalizzare le Vostre risorse.
Una volta che avete identificato il Vostro mercato, dovete informarVi in merito alle barriere tariffarie e non tariffarie. Barriere non tariffarie sono quelle normative di conformità che una azienda deve rispettare. I standard che i Vostri prodotti devono rispettare per restare sul mercato non sono necessariamente quelle che di conformità prodotto secondo le normative UE. Una conseguenza degli accordi di libero scambio è che misure non tariffarie possono essere usate per negare l'accesso al mercato. Normative conosciute come barriere tecniche al commercio sono quelle che richiedono test e certificazioni per potere inserire un prodotto nel mercato. McNeese è a disposizione per formulare strategie di conformità alle barriere tariffarie e non tariffarie per affrontare il mercato Nord americano (USA e Canada).
Il mercato unione doganale dell'Unione Europeo:
Quando si esporta nella Communità europea (UE) uno si avvicina ad un mercato di 500 milioni di consumatori in 28 Paesi. Una pietra angolare della UE è il principio dello scambio libero, che permette di vendere e trasportare merci ovunque nella UE. Fino ad un certo punto, le varie normative nazionali sono state sostituite da norme Europee, riducendo costi ed inconvenienze per aziende interessati a commercializzare i propri prodotti nella UE. Anche se il mercato della UE è abbastanza integrato tra i 28 Paese membri dell'Unione, per competere efficacemente è necessario che aziende si informino delle normative da rispettare.
La UE non va vista come un mercato unico ma come 28 Paesi / 28 mercati in un Unione doganale. Gusti in Inghilterra sono diversi da gusti in Italia. Standard tecnici in Germania possono essere diversi da standard tecnici in Grecia. La McNeese può assisterVi ad individuare i migliori mercati per i Vostri prodotti nella UE, e può identificare le norme tecniche da rispettare, e quali punti doganali di entrata possono essere più vantaggiosi per le Vostre importazioni extra communitarie.
La McNeese Customs & Commerce srl resta a disposizione di chi desidera esportare in Nord America oppure nella UE.
Corso su come intercettare la ripresa economica sul mercato nordamericano